
Un antico proverbio africano recita: “se vuoi andare veloce cammina da solo, se vuoi andare lontano, cammina con gli altri”!
Se questo non bastasse a convincerti della straordinaria forza di un team, considera che un solo cavallo da tiro può tirare circa 3500 Kg!
Una pariglia, cioè una coppia di cavalli, può tirare NON 7000 Kg ma oltre 10.000 Kg, quindi più del doppio di quanto può fare un singolo.
Facile intuire che un TEAM, se è un vero team e non un gruppo di singoli, possa produrre risultai che non sono la somma delle singole performance individuali, ma qualcosa di molto più efficace.
Vanno ben considerate le dinamiche e i fattori che possono impedire il pieno successo del lavoro di squadra e che sostanzialmente, possono essere individuate in queste cinque:
- ASSENZA DI FIDUCIA
- PAURA DEL CONFLITTO
- MANCANZA D’IMPEGNO
- SOTTRARSI ALLA RESPONSABILITA’
- DISATTENZIONE AI RISULTATI
Se ti stai chiedendo cosa fare affinché un gruppo diventi un TEAM altamente performante, da team coach ti rispondo che non è sempre immediato e facile.
Infatti, bisogna partire dalla conoscenza dei singoli individui e verificare come interagiscono tra loro.
Poi è necessario fare in modo che tutto il TEAM sia allineato ai risultati
Oggi le Neuro scienze ci facilitano il compito!
Infatti grazie al NAP (Neuro Agility Profile) , un assessment basato sulle neuro-scienze ho sviluppato un metodo composto da 2 Pilastri, che garantisce risultati.
Il 1° Pilastro è il TEAM NEURO AGILITY e serve a:
* Allineare le persone
* Allenarsi al gioco di squadre
Il 2° Pilastro è ORGANIZATIONAL NEURO AGILITY e serve a:
* Allineare il Team agli obiettivi
* Allenarsi ai risultati
Se vuoi conoscere come funziona e migliorare le tue performance o quelle del tuo TEAM, prenota qui una chiacchierata informativa.